L’ Asilo Nido “Ape Maia” si dimostra pronto a tutte le evenienze.
L’Asilo Nido “Ape Maia” ha tenuto
un corso di "Nozioni di Primo Soccorso Pediatrico" organizzato
in collaborazione con la Misericordia di Monte San Giovanni Campano che si è
svolto il 19 maggio grazie a due volontari della stessa: Antonella
un’infermiera con esperienza nel primo soccorso e Antonello il Presidente. I volontari
hanno mostrato grande competenza e padronanza dell'argomento trattato,
riuscendo a coinvolgere le mamme presenti e il gruppo educativo dell'Asilo Nido
“Ape Maia”.
L’obiettivo del corso è stato
quello di fornire alcune conoscenze di base su che cosa fare e, soprattutto,
insegnare che cosa non fare in presenza di un’emergenza sanitaria pediatrica.
Il pronto soccorso è fatto di
attività complesse che implichino diagnosi e terapia e spetta solo al personale
sanitario, invece il primo soccorso è costituito di semplici manovre che
mantengano in vita l’infortunato e prevengano complicazioni.
Il corso si è dimostrato prezioso
al fine di favorire una corretta informazione e dare delle indicazioni in modo
pratico per diffondere le manovre che possono far la differenza in un primo soccorso
difficile come quello pediatrico. Tutti noi siamo dei potenziali soccorritori. La
conoscenza di alcuni semplici manovre può salvare la vita a un bambino!
I partecipanti hanno raccolto
insieme i più comuni scenari d’incidenti, domestici e non, cercando di cogliere
le sensazioni che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha provato nel
non sapere cosa fare e come aiutare un bambino in pericolo. Sono state sdoganate alcune conoscenze
ingenue e sbagliate, frutto di retaggi culturali rispetto a cosa succede veramente, cosa fare e cosa non fare in attesa dei soccorsi. Nello specifico
sono stati trattati argomenti quali asma e attacco asmatico, anafilassi,
epistassi, crisi convulsive, ustione, febbre, vomito, avvelenamento, trauma e
shock soffermandosi in particolar modo su "ciò che si deve e non si deve
fare" per ogni caso esposto e quando rivolgersi a un medico. Interessantissima
ed utilissima è risultata la partecipazione degli intervenuti all'esercitazione
pratica della manovra di disostruzione delle vie aeree nel lattante e nel
bambino.
I partecipanti si sono dimostrati
soddisfatti dell’incontro e si sono congedati avendo fatto proprie tante
piccole nozioni tecniche. Soprattutto, posto che l’augurio rimanga che in una
situazione di pericolo non ci si debba mai trovare, le mamme son tornate dai
propri bambini forti del coraggio infuso che di necessità si fa virtù!
Nessun commento:
Posta un commento