Tanti sono i servizi che il
Consorzio Intesa offre alla persona e alla comunità e che qui cerchiamo,
quotidianamente, di raccontarvi. Prima di congedarci per qualche giorno, in
occasione delle festività natalizie, ci teniamo a presentarvi almeno uno dei
Centri Diurni per Minori gestiti dal Consorzio Intesa, quello di Monte San
Biagio. Tutto il resto, ed è tanto, lo rimandiamo all'anno che verrà.
Il Centro Diurno è un servizio educativo che
si rivolge ai minori in situazione di disagio, che manifestano particolari
bisogni di sostegno, accoglienza e di relazione. Si inserisce in una rete
territoriale di servizi rivolti al minore e si colloca principalmente nell’area
di sostegno. Si colloca al fianco del nucleo familiare, coinvolgendo la
famiglia nel progetto educativo, e prevede, attraverso una molteplicità di
iniziative, l’attivazione di relazioni significative e maturative per il minore
al fine di una ricostruzione dell’area emotivo-affettiva. Questo servizio
offre interventi di cura e contemporaneamente di prevenzione al disagio con
finalità educative e terapeutiche su segnalazione e progetto dei Servizi
Sociali. Il Centro Diurno di Monte San Biagio accoglie minori di età compresa
tra i sei e i tredici anni. La costruzione di una relazione educativa
equilibrata passa attraverso tutti gli aspetti della vita quotidiana: il
supporto scolastico, il gioco, le attività manuali, il dialogo e l’ascolto, il
contenimento fisico e verbale. Il servizio ha preso vita lentamente ma
costruttivamente, in quanto il momento iniziale ha fornito la possibilità di
capire quali erano i laboratori da ideare a sostegno degli obiettivi prefissati.
E’ bellissima l’atmosfera che si
respira in questa “classe” multietnica e totalmente integrata. I bambini hanno
tratti, origini e colori diversi, ma tutti lo stesso enorme sorriso ed occhi
brillanti. Le finestre delle aule in cui si svolgono le attività pomeridiane
affacciano sulla stazione. Chissà cosa pensano i bambini quando si affacciano e
vedono quei treni passare. Al treno dei desideri?! Presto per prendere quel
treno. Sognare sempre. Ma ora è tempo di restare. C’è tempo. Ora è il tempo di
costruire le basi per il loro futuro. Le loro brave educatrici hanno previsto
per i loro pomeriggi, oltre al tempo dedicato al sostegno per lo svolgimento
dei compiti didattici, un laboratorio di teatro d’animazione, un laboratorio
artistico-espressivo, un laboratorio di alfabetizzazione, un laboratorio
ludico-ricreativo e un laboratorio di psicomotricità. A queste attività più
strutturate si affiancano anche altre attività più libere che riguardano
l’ambito ludico come il gioco di ruolo, di gruppo e il karaoke.
Nessun commento:
Posta un commento