La percezione sensoriale è la
prima forma di apprendimento e la prima tappa del processo attraverso cui i
bambini estraggono ed organizzano le informazioni presenti nel mondo che li
circonda. Se puntiamo la nostra attenzione sulle possibilità date dall'ambiente
circostante, il mondo diventa un caleidoscopio di cui l’adulto ha perso le
chiavi. I bambini invece “ascoltano” con tutti i loro sensi, possiedono una
sensibilità e percezione finissima che con il passare degli anni tende a
ridursi, proprio perché socialmente si tende a dare più importanza alla logica.
Quindi è importante proporre attività varie, che si diversifichino per le fasce
d’età e per le competenze che vanno a sviluppare. La base comune che le
caratterizza è il desiderio che il bambino viva in modo totale il “piacere di
fare esperienza” attraverso i sensi e, sulla base di questo piacere, ampli la
sua azione.
Su questa premessa, il Centro Diurno per Minori di Lenola ha svolto un laboratorio sensoriale tattile, servendosi di materiale di riciclo (quale pasta, ovatta, gusci di uova, spugnette, carta). I bambini di età maggiore hanno, in autonomia, scelto e collocato i diversi materiali su un pannello, costruendolo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi7xjA-bZR6XGl8zZpzDZZH-D_JyJTUzAIIS7J_Pia0KVzUYXNbdyBbGoubLCH1h2AHR9cnHfelwE_SU9vfZLeIZOCL1A-SneNNctD7-3TAHMvdHNLX30OxIrxhYZAqU7cGS1AA90UMtKZl/s400/lab+manuale+4.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento