Il team educativo dell’Asilo Nido
“L’Ape Maia” accompagna i genitori nel percorso di crescita e cura dei propri
bambini, nelle gioie e nelle piccole apprensioni. Sabato 13 aprile, lo ha fatto
favorendo la partecipazione ad un corso di nozioni di primo soccorso pediatrico
e manovre di disostruzione.
Diventare genitori è un
cambiamento importante e molto significativo. Si viene assorbiti da un vortice
di emozioni e sensazioni, gioia ma anche piccole preoccupazioni e senso di
responsabilità. “Il mestiere “ del genitore si apprende facendolo ed è proprio
strada facendo che si affrontano le apprensioni con cui ogni genitore convive.
Ad esempio la paura che il bambino possa ingerire corpi estranei o incorra in
rischi di soffocamento.
A tal proposito, l’Asilo Nido “L’Ape Maia”, gestito dalla Cooperativa “Girasole” con il Consorzio Intesa, ha tenuto, in collaborazione con la Confraternita di Misericordia di Monte San Giovanni Campano , sabato 13 aprile, presso il Nido, un corso di nozioni di primo soccorso pediatrico e manovre di disostruzione.
Tutti noi siamo dei potenziali
soccorritori, la conoscenza di alcuni semplici manovre può salvare la vita a un
bambino!
Tra gli argomenti affrontati riguardo le nozioni di primo soccorso da un responsabile della Misericordia ed un’infermiera: l’asma, l’anafilassi, l’epilessia, le crisi convulsive, il vomito, l’avvelenamento, il trauma, la febbre, l’ustione.
A
seguire, le delucidazioni riguardo le manovre di disostruzione pediatrica e le
relative dimostrazioni ed esercitazioni.
Molta
attenzione si è prestata a sfatare i miti, in un confronto tra professionisti ed
educatrici e genitori, riguardo ciò che è opportuno fare o meno in occasione di un evento fortuito,
accidentale e potenzialmente pericoloso, caratterizzato dal passaggio di un
corpo estraneo nelle vie respiratorie, poiché a volte un intervento improprio potrebbe
aggravare una situazione non critica.
Netta è stata fatta la differenza
tra ostruzione parziale, in cui bisogna evitare qualsiasi manovra di
disostruzione, e ostruzione totale, in cui invece è necessario attivare
tempestive manovre di disostruzione e attivare il soccorso avanzato 112/118.
Tanta è stata la soddisfazione dello
staff dell’Asilo Nido, che non perde occasione per mostrare la professionalità
e l’alta gamma di servizi ed iniziative proposte. Di più, la gioia di
constatare la buona riuscita, per il secondo anno, del corso proposto anche nel
precedente anno educativo, perché la partecipazione è stata maggiore! Circa
venti partecipanti, di cui tre papà!
Un’esperienza altamente
formativa, grazie alle competenze acquisite. Con l’augurio che non si ponga mai
il caso di metterle in atto.
Nessun commento:
Posta un commento