Il 30 aprile, presso la sede legale di Via
Ararsa 49, Monte San Giovanni Campano (Fr), ha avuto luogo la giornata
dell’esercizio finanziario per l’approvazione dei bilanci per l’anno fiscale 2018
e per illuminare gli organi amministrativi delle Cooperative Sociali
Consorziate Intesa (Agathè, Azione e Servizi, Ambra, Giulia, Alma Service,
Phantasia, Anima, Il Girasole, Co.Se.Lo., Percorsi, Sostegno, Mia) e del
Consorzio Intesa.
Tutte le Consorziate ed il
Consorzio stesso hanno registrato un lusinghiero utile e fatturato. I dati
emersi dal risultato del fatturato sono importanti in termini di efficienza, qualità
dei Servizi e redditività. A questi risultati si è giunti con una serie di impegnativi
passaggi, quello del 2018 ha rappresentato un anno importantissimo per il
Consorzio, tale appunto da raddoppiare il fatturato. L’oggetto del fatturato è
di grande rilevanza ma non è il solo. Nel 2018 si è arrivati a toccare ed
operare in tutte e cinque le province della Regione Lazio. Questo significa per
noi essere una realtà sul territorio. Ciò è stato possibile grazie all’impegno
per garantire l’alta qualità e professionalità ai Servizi sui territori di
quasi cinquecento persone in forze al Consorzio Intesa, con un impatto
economico e sociale, nel terzo settore, importante.
Nel
2019 il Consorzio compirà 10 anni di attività e tante saranno le novità che ci
vedranno protagonisti. Le intenzioni espresse dal Presidente del Consorzio
Intesa, Silvio Reale, si esprimono nella voglia e necessità di fare ancora
tanti passi verso nuove sfide perché, come palesato dal Presidente, “L’ottimo
risultato conseguito nel 2018 non può bastare. L’impresa sociale non si può
fermare, non si può autocontemplare in alcun modo. Deve essere attiva e
affrontare nuovi orizzonti. Nuove salite. Nuove altezze. Senza la paura di
vertigini, ché la vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare.
Necessaria la collaborazione di tutti, la necessità di operare con coscienza e
professionalità, ognuno nel proprio ambito”.
Ancora, il Presidente ha espresso
l’augurio che gli esercizi finanziari possano portarci, nel 2019, alla costituzione
di un Consorzio 4.0, per la trasformazione digitale delle Cooperative e del
Consorzio, verso sistemi gestionali innovativi ispirati ai modelli
dell’industria 4.0. Prepararsi e farsi trovare preparati alle sfide verso
l’innovazione tecnologica, organizzativa, gestionale, di processo e di prodotto.
Grande attenzione è stata
ribadita dalla Vicepresidente del Consorzio Intesa, Angela Ciardi, sul Know How
da trasferire sui territori al fine di non creare disorientamento ma, anzi,
sviluppare sempre più il senso di appartenenza alle Cooperative ed al
Consorzio, senso cui il Consorzio Intesa tiene in maniera fondamentale ed in
cui ha sempre creduto profondamente. “Il momento dell’Assemblea”, ha detto la Vicepresidente,
“è un momento vivido, importante, testimonianza di presenza, collaborazione,
condivisione di spirito, intenzioni e contenuti. Momento di consapevolezza di lavoro di
gruppo. Condivisione di un cammino umano e professionale, è il tempo dell’interazione
e della fidelizzazione reciproca”.
Tutto ciò è stato espresso nel
momento istituzionale della giornata e condiviso nel momento conviviale della rituale
cena sociale che ha seguito gli esercizi finanziari. La semplicità del pasto
favorito, la voglia di festeggiare insieme gli ottimi risultati raggiunti e le
novità, hanno coronato una giornata molto gratificante per la grande famiglia
del Consorzio Intesa.
Ultimo ma non per importanza, durante la Cena Sociale, il Presidente e la Vicepresidente del
Consorzio hanno colto l’occasione per presentare a tutti i nuovi Presidenti delle
Cooperative: “Girasole”, Francesca De Angelis; “Sostegno”, Simona Cinelli, “Percorsi”,
Tania Scappaticci. La compagine sociale si rinnova e si allarga. Altro sintomo
di crescita. Ad Maiora.
Nessun commento:
Posta un commento