Il 21 settembre 2018, dalle ore
9.00 alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze V. Simoncelli, Piazza San
Francesco, Sora (FR), avrà luogo il convegno sull’Assistenza Domiciliare
intitolato “Conoscere, confrontare e conquistare i saperi” promosso dal
Consorzio Intesa e dal Consorzio Valcomino con il patrocinio dell’AIPES.
Come indica il Ministero della Salute:
“È noto come il SSN garantisca alle persone non autosufficienti e in
condizioni di fragilità, con patologie in atto o esiti delle stesse, percorsi
assistenziali nel proprio domicilio denominati “cure domiciliari”
consistenti in un insieme organizzato di trattamenti medici, infermieristici e
riabilitativi, necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il
declino funzionale e migliorare la qualità della vita; e come le cure
domiciliari si integrino con le prestazioni di assistenza sociale e di supporto
alla famiglia, generalmente erogate dal Comune di residenza della persona.”
Il convegno si propone come
momento di sostegno essenziale alla professionalità, alla motivazione e
all’aggiornamento continuo dell’operatore socio-sanitario: per unire il fare
con il pensare. Il fulcro attorno al quale ruota la giornata è l’assistente a
sostegno della persona e della famiglia nel Sistema della Domiciliarità e
l’assistente domiciliare come attivatore di positive relazioni di aiuto nel
lavoro di cura. Si vogliono incontrare tutti gli operatori del servizio che
vivono la fatica della cura tra emozioni e rapporti che coinvolgono, al fine di
creare un momento di confronto in cui costruire nuove reti e contatti. Si vogliono incontrare tutti gli “addetti” ai lavori che operano e
intervengono nei servizi domiciliari, per conoscerli meglio, per “contaminarli”
anche, positivamente e di più, rispetto al senso, al significato, alla
promozione della cultura della Domiciliarità, al rispetto della Domiciliarità
che cura, che fa star bene, che fa star meglio.
Questo perché è l’operatore che
vive la fatica della cura tra emozioni e rapporti che coinvolgono, che ha
bisogno di avere creatività e fantasia per inventare risposte individualizzate
nell’équipe di lavoro ma, spesso, da solo nel rapporto diretto con la persona.
La felicità nel bene che si fa, nella gioia che si diffonde, nel sorriso che si
fa fiorire, nelle lacrime che si asciugano.
Il convegno sarà articolato in
due momenti: la mattina l’analisi tecnica del servizio e l’evoluzione normativa
in essere, il pomeriggio la formazione degli operatori che svolgono
l’assistenza domiciliare nei 27 comuni del Distretto FR/C.
Il convegno ha valenza formativa
anche per gli Assistenti Sociali della Regione Lazio ai quali verranno
riconosciuti n° 5 crediti ECM.
Oltre ai tecnici Professori delle
Università di Cassino, è prevista la partecipazione dell’Assessore alle
Politiche Sociali Alessandra Troncarelli che interverrà alle ore 10.00, e i
successivi interventi dei Consiglieri Regionali Mauro Buschini, Sara Battista,
Loreto Marcelli, Pasquale Cenciarelli.
È inoltre in fase di conferma la
partecipazione del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti prevista
per le ore 10.30. Aprirà i lavori il Presidente AIPES Fausto Baratta.
Nessun commento:
Posta un commento