Il gruppo educativo dell’Asilo Nido
“Mariangela Furone” è pronto per intraprendere un nuovo percorso educativo con
i numerosi bambini e le loro famiglie che hanno scelto la realtà d’eccellenza
del Comune di Fonte Nuova, gestita dal Consorzio Intesa dal 2016. Il progetto
educativo proposto per l’anno educativo 2018/2019 renderà ogni giorno fruttuoso
per la fioritura delle potenzialità dei bambini, in linea con la pedagogia di
riferimento montessoriana: qui tutto è a misura di bambino per la spinta
all’autonomia con le educatrici che sono principalmente osservatrici e che
tirano fuori qualcosa che nel bimbo già è e che l’ambiente permette.
Il progetto educativo “Giochiamo
ai Mestieri” pensato per le tre sezioni dell’Asilo Nido e declinato con la
metodologia più idonea all’età e alle competenze raggiunte dei bambini, sarà
principalmente dedicato alla comprensione dei Mestieri di mamma e papà: saranno
proprio i genitori a portare il loro mestiere al Nido! Le educatrici insieme ai
genitori proporranno ai bambini diverse attività che spaziano dall’elaborazioni
grafico-pittoriche alla drammatizzazione con giochi di simulazione, con l’obiettivo
di riconoscere e denominare correttamente i mestieri e i relativi materiali utilizzati
al fine di comprendere come realmente i genitori impiegano quel famoso tempo in
cui si trovano “a lavoro” mentre i
bambini sono “al Nido”.
Non potevano poi mancare, ad
arricchire la programmazione, un Laboratorio di Psicomotricità con giochi e
percorsi psicomotori per agevolare lo sviluppo motorio relazionale affettivo e
cognitivo dei bambini e un Progetto per la familiarizzazione con la lingua
inglese che prevede l’inserimento di paroline in lingua nella routine
quotidiana del Nido e… La Scatola Azzurra. Ebbene sì, una scatola azzurra.
Cos’è?! L’Asilo Nido Vi invita a scoprirlo di persona: ci vuole contatto.
Per chiudere in dolcezza l’Asilo
Nido ha infine pensato ad un lieto e rilassante appuntamento: “Il tè delle
mamme e dei papà”. Uno spazio e un tempo accogliente dedicato ai genitori, i
quali hanno l’opportunità di mettersi in gioco e confrontarsi su diverse
tematiche inerenti l’età compresa tra i 3 mesi e i tre anni, con la
supervisione di una psicoterapeuta che possa dar loro strumenti validi per
superare piccole e grandi insicurezze.
Nessun commento:
Posta un commento