In un Centro
Diurno per minori, il fine principale è la costruzione di una relazione
educativa equilibrata e questa passa attraverso tutti gli aspetti della vita
quotidiana: il supporto scolastico, il gioco, le attività manuali, il dialogo e
l’ascolto, il contenimento fisico e verbale. Al Centro Diurno per Minori di
Monte San Biagio, a seguito dell’osservazione condotta all'inizio dell’anno
scolastico sui minori, sono stati strutturati diversi laboratori a sostegno
degli obiettivi prefissati: un laboratorio di teatro d’animazione, un
laboratorio artistico-espressivo, un laboratorio di alfabetizzazione emotiva,
un laboratorio ludico-ricreativo e un laboratorio di psicomotricità. Ogni
laboratorio si svolge a cadenza settimanale ed utilizza una metodologia
partecipativa.
In questo
articolo vi presentiamo il “Laboratorio di teatro di animazione”. Il
“Laboratorio di teatro di animazione” è stato ideato in quanto si utilizzano le
arti dello spettacolo per far emergere le capacità di ogni bambino e li aiuta a
tirar fuori le loro doti mettendo in gioco l’essenza di ognuno e favorendo, soprattutto,
l’integrazione, la disciplina, l’aggregazione, la riflessione e l’educazione.
L’obiettivo è quello di dar vita ad uno spettacolo finale, che si terrà in
aprile, dove ogni aspetto è curato e creato dai bambini. La scelta è caduta su
questo laboratorio perché permette al bambino di acquisire maturazione,
sicurezza e sviluppare l’autostima in quanto si trova coinvolto in un processo
educativo.
Oggi
vogliamo parlarvi di un appuntamento del laboratorio mirato ad acquisire sicurezza
e confidenza con il gruppo. L’appuntamento di questa settimana ha previsto
un’esercitazione sul corpo, con due diverse attività riguardanti le parti del
corpo. L’esercitazione, guidata da un’educatrice e supportata dalle altre
operatrici, è consistita in un “incontro” frontale dei bambini, accomodati
sulle sedie, a due a due, ed ha coinvolto per alcuni minuti i bambini in un
massaggio delle mani del rispettivo
compagno e viceversa. A seguire, un massaggio di gruppo, in cui, a turno, ogni
bambino è stato posto al centro e gli altri a fungere da massaggiatori. Tutti
protagonisti, come sempre. L’attività è risultata per i bambini molto
entusiasmante e rilassante, perché, oltre al senso di rilassamento generato dal
contatto, a far da “scenografia” e rendere tutto più suggestivo c’è stato un bellissimo
tramonto terso invernale che caratterizza la veduta delle finestre di quelle aule.
Nessun commento:
Posta un commento