Imparare cose nuove è
straordinario, una grande risorsa. Non tenersi aggiornati vuol dire
“affievolire” la propria professionalità. Uscire fisicamente da un “servizio” e
acquisire nuove chiavi di lettura grazie al confronto con colleghe e
professioniste del settore, dà nuovo slancio. E’ questo il motivo per cui il
Consorzio Intesa investe nella formazione continua e nella supervisione.
Sempre.
Oggi vogliamo portarvi ad esempio
gli incontri di supervisione e formazione, che hanno luogo con cadenza
quindicinale, delle educatrici dell’Asilo Nido “Mariangela Furone” di Fonte Nuova,
presso l’Associazione “Psicologicamenteonline”. Quando si seguono percorsi di
formazione e supervisione professionale, con professionisti del settore, si ha
un vantaggio enorme, perché ci si confronta con chi ha conoscenze pratiche e
altamente qualificate. Finché non ci si guarda intorno, non si può sapere chi
si sia effettivamente e quali sono i propri limiti e punti di forza. Si crede
di conoscerli, ma il confronto con altre persone e con nuove sfide mostrano un
nuovo punto di vista. Mettersi in gioco
con un percorso formativo ha come obiettivo prepararsi alla prossima sfida.
L’atteggiamento è vincente all’origine! Un nuovo ambiente, nuove persone,
“problematiche” da esplorare con altri da sé incedono all’introspezione, per
guardarsi con occhi nuovi e per riconsiderare il proprio percorso
professionale.
E’ quello che accade negli
incontri cui partecipano a “Psicologicamente” le ambiziose e puntuali
educatrici del “Mariangela Furone”.
L’esperienza è descritta dalle educatrici del come densa da più punti di
vista perché gli incontri oltre ad avere un carattere teorico hanno anche un
carattere pratico-esperenziale. La particolarità di questa tipologia di
incontri è che non vengono affrontati argomenti già programmati, ma si
affrontano tematiche in base alle esigenze delle educatrici che, di volta in
volta, portano un “caso-argomento” da affrontare. Insieme. Negli incontri
emergono dinamiche che vengono “sviscerate” insieme e che poi le educatrici
dovranno saper gestire.
Le educatrici hanno riscontrato
grande giovamento dagli incontri anche per quanto riguarda le dinamiche
all’interno dello staff educativo dell’Asilo Nido.
Al momento in cui le educatrici
presentano in supervisione gli argomenti ed i tratti problematici che possano
aver rilevato in un dato momento, segue
un momento formativo di “attività pratica” (quali giochi di ruolo, inventare
una storia, ecc…) che possono poi essere riproposti ai bambini ma prima…
Sperimentati su loro stesse!
Un percorso, insomma. La
conoscenza di un nuovo programma o di un approccio diverso ad un problema.
Nuovi spunti e fonti d’ispirazione. Connessioni che sbocciano in nuove idee.
Nessun commento:
Posta un commento