Continuiamo il cammino che
abbiamo intrapreso, in previsione del decennale di attività del Consorzio, per puntare
i riflettori sulle Consorziate. Loro, le co-protagoniste, senza le quali il
Consorzio Intesa il 31 luglio non compierebbe 10 anni di attività. Questa
settimana sarà dedicata alla Cooperativa “Sostegno” che, nata nel 2008, ha
contribuito nel 2009 alla concretizzazione del Consorzio Intesa. La Cooperativa
“Sostegno” ha indirizzato da subito le proprie energie, risorse e competenze nella
cooperazione sociale, con convinzione e fiducia, nel progetto che si è
concretizzato nel 2009 nel Consorzio Intesa. Convinzione e fiducia che a
tutt’oggi la vedono fortemente legata al Consorzio, cui mostra una costante prontezza
di intenti per continuare la sfida lanciata nel 2009 con le altre due
Consorziate costituenti: “Pensare per l’Essere”. Progettare, operare al Servizio
della Persona per realizzarne il totale e concreto benessere.
Con, ad oggi, un totale di 71
lavoratori, 53 soci lavoratori, 2 soci volontari, di cui 67 donne e 4 uomini,
Simona Cinelli in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Rita
Vagliente e Stefania Maria Grazia Bucalo in qualità di Consiglieri, la
Cooperativa Sociale “Sostegno”, dalla compagine ampiamente femminile, è iscritta
all'Albo Regionale delle cooperative di tipo A e a quello Nazionale del Ministero
dello Sviluppo Economico. Dopo averne ricoperto a lungo il ruolo di Presidente
del Consiglio di Amministrazione, Silvio Reale, Presidente del Consorzio
Intesa, ne ha lasciato la guida per concentrare tutte le proprie energie sulla
presidenza del Consorzio. La cooperativa Sociale "Sostegno" si
occupa, maggiormente, di gestione di servizi socio-assistenziali, operando
attraverso personale altamente qualificato e selezionato direttamente nei territori
di competenza.
I servizi socio-assistenziali che
la vedono attualmente occupata sono riconducibili a: il servizio di Assistenza
Domiciliare (per conto dell’Ente committente AIPES – Consorzio per i Servizi
alla Persona) nei Comuni di Isola del Liri, Fontana Liri, Arce, Rocca d’Arce,
Colfelice, Pescosolido; il servizio di gestione del Centro Diurno per Disabili
di Sora “La Casa del Sorriso” (per conto dell’Ente committente AIPES –
Consorzio per i servizi alla Persona); il servizio di gestione della Comunità
Alloggio per Persone con problematiche psicosociali di Sora (per conto
dell’Ente committente AIPES – Consorzio per i Servizi alla Persona); Il servizio
di gestione di Segretariato Sociale - Punto Unico di Accesso nel Distretto
sociosanitario VT5; il servizio di gestione dei Centri Diurni per Minori dei
Comuni di Lenola e di Monte San Biagio nel distretto sociosanitario di Fondi;
il servizio di gestione della Casa Alloggio per Anziani del Comune di Magliano
Sabina; i servizi di Assistenza Specialistica e di Segretariato Sociale del
Comune di Ponza, il servizio di gestione del Centro Socio-Assistenziale “Il
Veliero” del Comune di Ponza (nell'ambito del Servizio Comunale di Ponza il
Centro esplica anche il Progetto "l'Uomo non è un'isola", ossia il
servizio di supporto psicologico e consulenza individuale, di coppia, familiare
o sul lavoro, e dei servizi integrativi, ossia il servizio di Assistenza al
linguaggio e all'apprendimento e il servizio di Assistenza allo sviluppo
motorio).
A fronte della sua storicità, dei
numeri importanti in termini occupazionali, di gestione dei servizi e vasta
operosità sul territorio della Regione Lazio, la Consorziata “Sostegno” si
configura non solo quale Cooperativa costitutrice del Consorzio Intesa ma anche
tra le Cooperative trainanti per il Consorzio.
Ricordiamo infine che la
Cooperativa Sociale “Sostegno”, oltre ad offrire opportunità formative ed
occupazionali, potenzia le risorse di ciascun individuo attraverso la
diffusione di valori educativi e attraverso la prevenzione del disagio sociale.
Nessun commento:
Posta un commento