Il Consorzio Intesa presenta il
Servizio di Assistenza Disabili Gravi in Struttura Residenziale-Casa Famiglia
“Dopo di Noi”, sita in Cisterna di Latina.
L’accoglienza è una culla
inondata di fiori. Non poteva che chiamarsi “Casa dei Lillà” il Servizio di
Assistenza Disabili Gravi in Struttura Residenziale-Casa Famiglia “Dopo di Noi”,
sita in Cisterna di Latina, gestita dal Consorzio Intesa tramite la Cooperativa
Consorziata “Alma Service”. “Dopo di Noi” è il termine col quale i genitori di
persone con disabilità indicano il periodo che seguirà alla loro assenza: una
domanda che interroga, sostanzialmente, su cosa sarà del congiunto disabile
dopo la cura e l’assistenza dei genitori, su chi si prenderà cura dei loro
figli in modo adeguato. Una domanda angosciante, che conta su una risposta
sicura che supplisca al supporto famigliare. Sono purtroppo, a oggi, ancora
poche le strutture che offrano tale tipo di Servizio in Italia e noi siamo
fieri di annoverarlo tra i nostri.
Alla “Casa dei Lillà” si svolge
il futuro di questi ragazzi. A noi sta molto a cuore, interessa tanto il futuro
di questi, anche nostri, ragazzi. Perché è lì che passeranno il resto della
loro vita: nel futuro. E alla “ Casa dei Lillà”. Una casa bellissima, abitata
da ragazzi altrettanto belli e undici figure professionali altamente
qualificate a loro sostegno. Noi ci siamo stati. Verreste con noi? Volete
conoscere e dare un caldo benvenuto, su questi schermi, a questa parte della
nostra famiglia che, per la prima volta, vi presentiamo?
Ad accompagnarci alla “Casa dei
Lillà” è stato lo stesso Presidente della Consorziata “Alma Service”, Mauro
Tagliaferri, che ringraziamo. Sempre complesso entrare in casa di qualcuno, per
quanto si possa chiedere “È permesso?”. Si ha sempre il timore di invadere
un’intimità. Per questo siamo particolarmente grati al Presidente per averci
introdotti.
Eravamo attesi e l’accoglienza,
da parte delle operatrici in servizio e dei ragazzi, non poteva essere delle
migliori: ci hanno aperto la porta di casa loro con il sorriso, fatto “gli
onori di casa” mostrandoci gli ampi spazi e le belle stanze di una villa
bifamiliare unificata.
Gli utenti che, attualmente,
abitano la casa sono otto. Questa volta abbiamo avuto l’opportunità di
conoscere K., G., M., E.; mentre R., A., V., R. erano ai Centri Diurni per
Disabili che frequentano e ci ripromettiamo di incontrarli e presentarveli nel
prossimo appuntamento.
Con K., G., M. ed E. abbiamo
svolto insieme un’attività ricreativa, in allegria, complici le operatrici e lo
stesso Presidente. Sono molte le attività che i ragazzi svolgono, tutti insieme,
in presenza dell’educatrice ma di solito l’appuntamento è per le ore 17:00,
quando tutti gli ospiti sono presenti. Ed è proprio per quell’ora che ci
ripromettiamo di tornare a trovarli per conoscerli tutti e condividere le loro
attività.
Li ringraziamo, intanto, per
averci ospitati e averci mostrato il loro luogo del futuro che profuma di
forza, delicatezza, sogni, strade mai viste, fiori colorati e stagioni che
soffiano giorni nuovi.
Nessun commento:
Posta un commento