In previsione della gita alla
fattoria “Villa Reale” di Arpino, il primo luglio, le nostre apine dell’Asilo
Nido “L’Ape Maia”, gestito dal Consorzio intesa tramite la propria Consorziata,
non potevano certo farsi trovare impreparate! Non sarebbe nel loro stile!
Sempre così laboriose, vogliose di apprendere, giocare, dire, fare, imparare! La
gita in fattoria rappresenterà un’opportunità bucolica e i bambini si sono
preparati per mostrarsi aperti e disponibili, soprattutto ferrati, sugli
animali che sono curiosissimi di conoscere dal vivo in fattoria!
Perché la scelta del laboratorio
“Il fattore” e della gita in fattoria? Perché purtroppo, complici i vorticosi
tempi moderni, i bambini hanno sempre meno occasioni di vivere a contatto
diretto con la natura e la campagna, di osservare da vicino il ciclo delle
stagioni e della vita, gli animali e il lavoro nei campi. Spesso hanno un’idea
confusa sulla provenienza dei cibi più comuni! Raramente conoscono l’origine di
prodotti come il latte e le uova e dei processi di trasformazione dei prodotti
agricoli. Di qui un laboratorio finalizzato alla conoscenza degli animali,
della loro alimentazione, delle loro abitudini e dell'ambiente in cui vivono.
Una preparazione ricca di
attività manipolative e grafico-pittoriche, in un laboratorio denominato “Il
fattore”, è iniziata a fine maggio ed è stata portata avanti per 4 settimane,
con una settimana dedicata a 4 animali idoneamente scelti: la mucca Lola, la
gallina Coccodè, il maialino George, la pecorella Lella. Durante il primo
giorno delle settimane dedicate, le educatrici insieme ai bambini hanno
realizzato le sagome degli animali; durante il secondo giorno si è scoperto
cosa faccia l’animale, durante il terzo giorno si sono lette delle favole sugli
animali di turno. Il tutto sull’allegria delle note della canzoncina “Nella
vecchia fattoria ia-ia-o”!
La prima settimana è stata la
volta della mucca Lola! Lola, dai grandi occhi che vedono a poca distanza, due
orecchie mobili e il suo mantello pezzato! Le educatrici hanno decorato la
sagoma della mucca con foglio Eva gommato di diversi colori, utilizzando il pastello
rosa per il viso e le orecchie; hanno applicato all’altezza della ghiandola
mammifera della mucca Lola un guanto in lattice pieno di acqua e latte, in modo
da simulare con i bambini la mungitura! Che
divertimento! Educatrici e bambini hanno scoperto che il suo verso è il muggito
e che è l’animale che ci permette di bere tanto latte e di mangiare i formaggi,
per la cui realizzazione il latte è fondamentale.
La seconda settimana ha visto
protagonista la gallina Coccodè. Si suol dire che le galline siano sciocche!
Affatto! I bambini hanno appreso che sono animali molto interessanti e
intelligenti: sono molto socievoli e amano passare il tempo insieme. Le
educatrici e i bambini hanno decorato la sagoma della vezzosa Coccodè con piume
bianche e arancioni! Alle “apine” è stato insegnato che la risorsa principale
che ci viene dalla gallina sono le uova che al Nido si utilizzano per fare la
frittata. I bambini hanno osservato le uova, le hanno manipolate, aperte e
sbattute per aiutare “nonna Pina”, la nostra amata cuoca, non quella delle
tagliatelle della famosa canzone, a preparare una buonissima frittata.
La terza settimana è stata
dedicata al maialino George. Le educatrici e i bambini hanno decorato la sagoma
del maialino con un pennarello rosa, hanno incollato dei pezzetti di parrucca
rosa su dei disegni raffiguranti maialini per simulare le setole che lo caratterizzano
e hanno scoperto che i maialini, come George, amano rotolarsi soprattutto nel
fango! Così, con della cioccolata hanno simulato una pozza di fango con la
tecnica della digito-pittura.
Infine la pecorella Lella, il cui
manto è ricoperto del vello, un manto di lana! La pelliccia di Lella è stata
realizzata con pezzettini di lana doppia e colla vinavil. Alle “Apine” è stato
spiegato che, mediante la tosatura, la lana viene tagliata e la lana sarà
preziosa per ricavare stoffe, cappotti e coperte che a noi servono per
scaldarci!
Un laboratorio divertente, bello
ed entusiasmante che ha coinvolto i bambini, ha suscitato in loro l’interesse,
lo stupore e il rispetto per la natura e gli animali, rendendoli protagonisti
attraverso lo sperimentare e li ha preparati, in un’attesa ormai intrepida, per
la gita in fattoria! Il primo luglio ne vedremo delle belle! Facciamo presente
che, nell’occasione, le nostre “apine” riceveranno anche il diplomino di fine
anno educativo!