L’Asilo Nido “Mariangela Furone”
conclude l’anno educativo con una festa in fattoria didattica.
“Tra il dire e il fare, c’è di
mezzo…” il mare? No! Questa volta si dà il caso che ci sia di mezzo la gita in
fattoria! Per avere cose mai avute, occorre fare cose mai fatte. Fare è il
miglior modo d’imparare. Le parole sono importanti ma l’azione è complementare.
Anche l’Asilo Nido Comunale “Mariangela Furone” di Fontenuova, gestito dal
Consorzio Intesa tramite la propria Consorziata, ha previsto nella
programmazione educativa annuale un progetto dedicato alla scoperta degli
animali e per congedarsi, alla presenza dei genitori, per la rituale festa di
fine anno, la scelta del luogo non poteva che cadere su una fattoria didattica!
I genitori si sono recati in
autonomia presso l’agriturismo “La Cerquetta”, un’oasi di tranquillità alle
porte di Roma, un angolo verde adagiato su una collina panoramica, circondato
da campi di grano, uliveti e frutteti. L’agriturismo è molto ferrato
nell'organizzare fattorie didattiche, in percorsi tra natura e manipolazione.
Una volta ritrovatasi, l’allegra
compagnia di bambini, educatrici e genitori ha cominciato l’esperienza in
fattoria con una visita agli animali! I bambini hanno conosciuto gli animali di
cui tanto avevano parlato in Asilo con le educatrici: il cavallo, la capretta,
le pecorelle, le gallinelle e i maialini. I bimbi, entusiasti, hanno provato la
gioia di dar da mangiare al cavallo e alle pecorelle! Di più, hanno assistito
alla tosatura delle pecore, tipica del periodo.
Spese tutte ma proprio tutte le
energie positive e l’entusiasmo possibile, è stato il tempo della merenda, a
base di prodotti semplici e genuini dall’agriturismo prodotti: pizza e
ciambelle! Ricaricate le energie, i bambini son corsi a giocare con i genitori
sui prati verdi, ove i soli suoni che si odono sono solo quelli della campagna.
A seguire un laboratorio di
manipolazione attraverso le varie farine, dalla terra tutto deriva. Coadiuvati
dai “fattori”, bimbi e genitori hanno realizzato le tipiche ciambelline olio e
vino. Tempo di infornarle e consegnarle, cotte, alle famiglie, in segno di
ricordo, al termine della gita.
A conclusione della giornata, la
consegna dei diplomini e dei lavoretti realizzati dai bambini stessi durante
l’anno educativo per i bambini che lasciano il Nido e si apprestano a
frequentare la scuola dell’infanzia e la consegna di un attestato di merito e
la promozione alla sezione successiva per i più piccini. Il momento è stato
molto commovente per tutti. Ogni azione della vita, soprattutto se collettiva, tocca
qualche corda che vibrerà in eterno e la gita in fattoria ne è riprova. La
commozione tangibile delle nostre bravissime educatrici, che di commozione
erano inondate in gita, ha ispirato emozione anche nei genitori. “Per
convincerli, devi prima credere tu stesso”, dicono. Hanno creduto tanto nel
loro lavoro e in questi bambini, le nostre educatrici. I migliori auguri ai
bambini che l’Asilo Nido ha amato e formato per la loro prossima avventura alla
scuola dell’infanzia e “arrivederci” a settembre con i bambini che faranno
ritorno al Nido.
Nessun commento:
Posta un commento