L’anno scolastico è terminato ma
le attività del Centro Diurno per Minori di Monte San Biagio, il cui Ente
committente è il Distretto Socio Sanitario LT4, gestito dal Consorzio Intesa
tramite la propria Consorziata, continuano! Come? Il mare è ad un passo, così,
piuttosto che alla tipica colonia marina, si è pensato a delle attività
alternative che rispondano alle esigenze di genitori e bambini con obiettivi
che rientrino nelle finalità di socializzazione e integrazione del Centro, una
volta a settimana, per un totale di sette attività, fino al 31 luglio. Delle
attività svolte a oggi, in questo post blog condividiamo l’esperienza al
maneggio e l’esperienza in fattoria!
Iniziamo dalla visita al
maneggio, che ha avuto luogo venerdì 28 giugno, presso ”L’Azienda Equituristica
Sughereta San Vito”, all’interno della sughereta di Villa San Vito, nella
cornice storico-naturalistica di Monte San Biagio. I nostri bambini e le
operatrici sono stati accolti dall’amichevole titolare del maneggio e da una
“rosa” di alcuni suoi allievi, bravissimi nel praticare la disciplina
dell’equitazione. I bambini del Centro, che tanto subiscono il fascino di
questo animale, non vedevano l’ora di fare questa esperienza! E avevano tutte
le ragioni, la gioia essenziale di stare con i cavalli è il mettersi a contatto
con i rari elementi di grazia, bellezza, spirito. Nei cavalli la grazia è
intrecciata di muscoli, e la forza è costretta dalla gentilezza; non c’è
animale al mondo più potente, meno violento, più veloce, più paziente.
I bambini, estasiati, si sono
chiesti perché e come un animale così grande, possente e intelligente come un
cavallo permetta a un altro ben più debole, come l’uomo, di montargli in
groppa. “Perché sono animali che servono senza servilismo”, è stato risposto
loro al maneggio, “in un passo a due, che prende il ritmo del trotto e del
galoppo, fatto di fiducia e sapienza reciproca”. Sapienza, appunto. Tempo di
acquisire le nozioni base! Per molti dei nostri bambini è stata la prima
esperienza “a cavallo”! Così, dopo aver avuto modo di vedere come si prepara il
cavallo prima di essere montato, e aver fatto degli esercizi di riscaldamento
guidati dalla titolare del maneggio, loro stessi hanno avuto la possibilità di montare
a cavallo e fare un giro. Riuscite a immaginare la loro gioia? Enorme.
Dopo il giro a cavallo dei nostri bambini, la titolare e i suoi allievi hanno dato un piccolo spettacolo di quello che è il volteggio, coinvolgendo alcuni dei nostri bambini. Una giornata di cui i bambini resteranno sempre grati e lieti per essere stati avvicinati all’equitazione; perché oltre all’amore per i cavalli, l’esperienza ha trasmesso loro anche qualcosa di molto più profondo ed importante: il rispetto per gli animali, la passione per essi, l’accortezza nel cavalcare, la disciplina, la capacità di comprendere che non si è soli e che si è responsabili, nell’equitazione, anche della vita di un altro essere vivente.
Per venerdì 12 luglio, invece,
l’appuntamento è stato alle ore 15:00, alla fattoria “La Tenuta di Davide”, situata
nei pressi di Fondi. Si respira un’atmosfera
particolare a “La Tenuta di Davide”, nata nel 2016 in Memoria di Davide
Parisella, dal grande Amore di "Papà Gaetano" verso la terra, i
bambini e gli animali. Si respira Amore e i bambini lo hanno sentito.
Immersa
in 5 mila ettari di verde, “La Tenuta di Davide” ha offerto uno scenario
incantevole ai nostri bambini e alle nostre operatrici, fino al tramonto, con
le sue palme, gli alberi di arancio e di melograno, i numerosi ulivi, le
querce, le cicas, le rose e fiori, un ampio spazio, tanto verde, l’area giochi,
il punto coperto in cui i bambini hanno fatto merenda, un’area espositiva con strumenti
antichi (quali l’aratro). Gaetano Scianna e sua figlia hanno presentato ai
bambini tutti gli animali della loro fattoria: la mucca Carlotta, le
tartarughe, le anatre, il pavone, il tacchino, i cavalli, i cinghiali, le
bufale. I bambini rispondono alla natura sempre molto bene, anche in questa
occasione la risposta è stata più che positiva! Attentissimi alle spiegazioni,
curiosi, e molto coinvolti. Bello vederli rapiti in quest’oasi di bellezza,
lontani dalla rete del Web. Bello vederli fare mille domande, bello vederli nei
loro slanci… Qualcuno ha baciato quasi tutti gli animali, dalla tartaruga al
pulcino e dalla bufala ai… cinghiali! No, quelli no, le premurose operatrici
non lo hanno ritenuto opportuno. Sorridiamo.
Ma accarezzare, accudire e
nutrire un animale sono esperienze che non dovrebbero mai mancare nella vita di
un bambino perché i bambini che amano e rispettano gli animali in futuro
saranno degli adulti migliori.
Nessun commento:
Posta un commento