L’Asilo Nido Comunale “Mariangela
Furone” di Fonte Nuova, gestito dal Consorzio Intesa tramite la propria
Consorziata esecutrice, è aperto per le iscrizioni all’anno educativo
2019-2020.
Cari genitori, il primo lunedì di settembre
è il lunedì mattina dell’anno. Non c’è da prendersela a male, è solo tempo di
ricominciare. E i vostri bambini non devono essere grandi per iniziare, ma
devono iniziare per essere grandi. Se è competenza, qualità, esperienza, un
apporto solido per la cura e la crescita dei vostri bambini che desiderate,
affrettatevi! All’Asilo Nido Comunale “Mariangela Furone” di Fonte Nuova,
gestito dal Consorzio Intesa Cooperativa Onlus Consortile a r.l. tramite la propria Consorziata, sono già
aperte le iscrizioni per l’anno educativo 2019-2020.
Dalla struttura ampia e luminosa,
sul modello nord-europeo, con lo spazio interno diviso per sezioni, un ampio
spazio esterno, un servizio mensa interno che garantisce prodotti biologici a
km 0, una eccellente offerta formativa qualitativa che sviluppa il progetto pedagogico sulla
base della Pedagogia Attiva di Maria Montessori e della Psicologia Umanistica
di Rogers, l’Asilo Nido “Mariangela Furone” è pronto ad accogliere i bambini
con uno staff educativo altamente qualificato e motivato, un coordinatore
pedagogico e un supervisore della Cooperativa esecutrice. Adeguato sarà il rapporto
educatrici-bambini in ogni momento della giornata. Il progetto educativo sarà
calibrato sulle tre diverse fasce di età: piccolissimi (lattanti), piccoli
(semidivezzi) e grandi (divezzi).
Perché far cadere la scelta sull’Asilo
Nido “Mariangela Furone”? Perché la pianificazione delle tematiche che si
affronteranno durante l’anno è un importante elemento da valutare. Lo staff
educativo del “Mariangela Furone” non si improvvisa, sceglie sempre con cura,
la stessa che riserva ai bambini, una “storia”, la chiameremo così, che accompagnerà
bambini ed educatrici per tutto l’anno e attraverso la quale si affronteranno
vari concetti durante le attività. E questo Asilo Nido non sceglie mai cose
banali. L’Asilo Nido è “un’agenzia educativa” a tutti gli effetti che mira alla
crescita cognitiva-emotiva di ogni piccolo grande ometto che ne farà parte. Non
accontentatevi di un semplice Baby parking. La tematica principale che guiderà
la programmazione annuale di quest’anno si baserà sulle quattro stagioni per
toccare insieme ai bambini i temi dell’ecologia e del rispetto della natura,
quanto mai attuali. Tra le attività contemplate nella programmazione
formativa-educativa per l’anno educativo 2019-2020: il “Laboratorio di
artigianato”, che avrà luogo quattro volte l’anno e prevederà la creazione di
fatine per ogni stagione con la partecipazione attiva delle mamme; il “Progetto
teatrando”; il progetto “La scatola azzurra”; il laboratorio “Orto didattico
Madre Terra”; il progetto “Allegra fattoria”, che prevederà anche una gita in
fattoria didattica; il laboratorio “Carta e cartone”, per sensibilizzare i
bimbi al riciclo; il laboratorio “Baby massage”; il laboratorio “Baby yoga e
taiji”; il laboratorio “Mi racconti una storia?”; il progetto “Il tè delle
mamme”, che prevede un incontro al mese; lo “Sportello d’ascolto”, previsto una
volta al mese; la gita al Museo “Esplora”; la presenza del Pediatra in sede, prevista
una volta al mese; il Laboratorio di Psicomotricità; il progetto “Acqua in
cartella”, dalle tre uscite complessive. Come avrete potuto dedurre da alcune
delle attività della programmazione formativa-educativa, in questo Asilo Nido
si lavora per un’educazione partecipata e di corresponsabilità educativa tra
famiglia e nido d’infanzia, secondo il volto nuovo dei servizi educativi.
Venite in Asilo per constare! Le porte sono aperte per accogliervi.
Nessun commento:
Posta un commento