Si è tenuta domenica 22 dicembre,
a partire dalle 18.00 presso il PalaPolsinelli di Sora il “Gran Galà della
Boxe” organizzato dalla “Bellusci Boxe Promotion-Un Pugno di Solidarietà”, nelle
vesti del coordinatore Alessandro Marcelli. Il ricavato della serata, organizzata
in sinergia con il Comune di Sora, l’AIPES-Consorzio per i Servizi Alla Persona,
il Consorzio Intesa, il Centro di Formazione Professionale Simona Mastroianni e
la Gymnica Fitnes Center, verrà devoluto in beneficenza. La manifestazione ha
previsto otto match dilettantistici AOB: ad incrociare i guantoni sono stati i
migliori pugili della nostra provincia e delle regioni limitrofe, più uno
professionistico. Una serata ricca di emozioni che ha permesso di far conoscere
al territorio un importante progetto di apertura alla solidarietà sociale, che
vuole promuovere l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani con diversa
abilità. La serata è stata anche l’occasione per l’AIPES di consegnare il “Premio
Aziendabile”, un riconoscimento che l’AIPES assegna a aziende o enti del
territorio che hanno manifestato particolare sensibilità in merito alla
disabilità. Per la 5° edizione, il premio è stato assegnato a Simona
Mastroianni, del Centro di Formazione Professionale.
"Da un connubio importante,
fatto di volontà, di passione, ma anche di partner commerciali, di
associazioni, di ragazzi che affollano la mia palestra, è nata l'idea di questa
manifestazione”, spiega Alessandro Marcelli. Per il coordinatore della Bellusci
Boxe è fondamentale usare la disciplina sportiva per diffondere un messaggio di
solidarietà e di condivisione e per dare un aiuto concreto a chi ne ha
realmente bisogno.
La dichiarazione della dott.ssa
Federica De Santis, Responsabile Area Sociale Aipes: “Questa manifestazione
nasce da un forte connubio sul territorio tra Enti pubblici, Enti privati, terzo
settore e associazioni sportive. L’evento, organizzato dal maestro Marcelli
della Belusci Boxe in clima con la solidarietà e l’apertura al territorio e
alle situazioni di fragilità sociale, ha coinvolto l’AIPES in quanto Ente
promotore di un progetto accanto al Consorzio intesa e al Centro di Formazione
Professionale Simona Mastroianni. Un progetto chiamato “SISM” di apertura alla
solidarietà sociale, un progetto che coinvolge una quindicina di ragazzi
diversamente abili per far promuovere le loro abilità. Abbiamo colto
l’occasione per conferire a Simona Mastrianni il premio “Aziendabile”, un
premio che AIPES e Distretto C hanno istituito proprio per premiare le aziende
che sul territorio si sono distinte per l’accoglienza di persone con disabilità.”
Silvio Reale, presidente CDA
Gruppo Intesa, ha dichiarato: “Noi quotidianamente ci occupiamo con moltissimi
operatori di persone svantaggiate, servizi alla persona. L’iniziativa di oggi è
un’occasione importante per noi perché per la prima volta riusciamo a portare
nello sport, e non solo, perché la sfida grande è quella dell’inserimento
lavorativo, i nostri ragazzi diversamente abili. Con Simona Mastroianni abbiamo
sviluppato un progetto finanziato dalla Regione Lazio di alta formazione che ci
ha permesso di formare molti ragazzi per l’inserimento lavorativo e avviarli a
opportunità di lavoro concrete e stabili”.
Ricevendo il premio, Simona
Mastroianni ha tenuto a sottolineare che “È un premio onorabile, da onorare. Noi
oggi abbiamo portato qui questo progetto che dimostra che non c’è sconfitta
nella vita, come nello sport, nel cuore di chi lotta. Importante creare rete e
fare sistema per l’inclusione sociale. Noi abbiamo provato a fare sistema con
tutte le realtà locali che ci sono”.
All’evento hanno partecipato
anche i rappresentanti istituzionali nazionali, regionali e locali, tra cui Antonio
Saccone, Senatore della Repubblica e Loreto Marcelli, Consigliere Regionale del
Lazio.
Numerosa la partecipazione di concittadini
e non ma anche degli appassionati. La raccolta fondi di solidarietà è stata cospicua
e gli atleti, davanti a un pubblico degno delle grandi occasioni, sono stati motivati
a dare il meglio di se stessi mostrando la parte migliore ed emozionante di
questo sport. Un pomeriggio di lustro per la città di Sora.
Nessun commento:
Posta un commento