I Progetti Pedagogici degli Asili
Nido Comunali gestiti dal Consorzio Intesa tramite le Consorziate Esecutrici
attribuiscono un forte significato al principio della continuità educativa e,
quindi, perseguono un raccordo sempre meglio coordinato con le Scuole
dell’Infanzia. Se per Gli Asili Nido Comunali “L’Ape Maia” e “Mariangela
Furone” i Progetti di Continuità Educativa svoltisi nel mese di gennaio con le
Scuole dell’Infanzia prescelte sono state la stabilizzazione di una prassi
molto consolidata, proprio perché il Progetto Continuità è profondamente parte
del know how della gestione del Consorzio degli Asili Nido Comunali, per gli
Asili Nido Comunali “Babalù” e “Siamo piccoli ma cresceremo”, gestiti dall’anno
educativo 2019/2020 dal Consorzio Intesa, sono stati una piacevole novità
introdotta dal Consorzio.
I “progetti ponte” sono state iniziative
concordate dalle istituzioni di diverso grado che hanno valutato, quale
obiettivo prioritario nella continuità scolastica, il bagaglio di conoscenza e competenze
che i nostri bambini portano con loro, in quanto le scuole che li accoglieranno
dovranno farsi carico di una valorizzazione piena del vissuto dei bambini nella
loro precedente esperienza al Nido. Se per L’Asilo Nido Comunale “Mariangela
Furone” il progetto ha preso forma in questo mese declinandosi solo in un primo
incontro, alla presenza dei genitori dei bambini interessati dal progetto, con
le maestre rappresentanti le Scuole dell’Infanzia contemplate nel Progetto, per
poi continuare nei mesi a venire e concludersi nel mese di giugno, la programmazione
degli interventi nell’ambito della continuità verticale degli Asili Nido
Comunali “L’Ape Maia”, “Babalù” e “Siamo piccoli ma cresceremo”,
rispettivamente con le Scuole dell’Infanzia “San Marco – Capoluogo –“, "Madonna
della Sanità", Scuola dell’Infanzia Tecchiena dell’Istituto Comprensivo
“Egnazio Danti”, si è concretizzata, favorendo il suo passaggio da
un’istituzione scolastica all’altra in maniera graduale e dando il senso di un
cambiamento positivo, in calorose accoglienze presso le suddette Scuole
dell’Infanzia. Momenti di accoglienza rassicuranti per i bimbi di “Babalù” e
“Siamo piccoli ma cresceremo” accompagnati da educatrici e genitori e per gli
apini dell’“Ape Maia” che, in una bellissima esperienza di outdoor education,
hanno raggiunto sulle proprie gambine, con le educatrici e complice l’aiuto di
una vigilessa per attraversare il tratto di strada che divide i due istituti,
la scuola dell’infanzia.
Dopo i benvenuto per dire ai
bambini dei Nidi grazie di essere arrivati, per aver scelto queste scuole tra
tante, per dire che erano dei bei giorni in cui fare festa insieme, che si
potevano fermare da loro, per dividere quel che c’è, che quando è tempo sarebbero
partiti e quando vorranno ritorneranno, se questi luoghi saranno piaciuti
perché lì saranno sempre i benvenuti, le giornate son continuate con la promozione
della conoscenza reciproca tra bambini ed adulti, esplorazione libera e guidata
degli spazi delle sezioni, canti di filastrocche, laboratori, realizzazione di diverse
attività grafico-pittoriche.
Prima di congedarsi
reciprocamente, la consegna di regali da parte degli alunni più grandi ai
piccoli ospiti, come matite con il simbolo del benvenuto per scrivere il loro
futuro e uccellini, simboli del passaggio dall’asilo nido alla scuola
dell’infanzia con l’augurio di spiccare il volo.
Nessun commento:
Posta un commento