Il fenomeno delle dipendenze
ludiche è un problema di interesse sociale che si sta diffondendo sempre di
più, crescendo di pari passo con il progresso tecnologico, coinvolgendo in
particolar modo le giovani generazioni. Ma “La tecnologia dovrebbe migliorare
la tua vita, non diventare la tua vita.”, dice Harvey B. Mackay! Così, le
attività ludiche, come quelle che prevedono l’utilizzo dei videogiochi, possono
assumere dei tratti patologici nel momento in cui si arriva a viverle in modo
totalizzante, attraverso condotte altamente disfunzionali. I giochi dei bambini
bisogna considerarli come le loro azioni più serie. Considerando la criticità
di questo fenomeno, riteniamo di fondamentale importanza identificare ed
attuare delle strategie educative volte a contrastare la crescita di questa
problematica. Sulla base di questa riflessione, i Centri Diurni per Minori di
Lenola e di Monte San Biagio, il cui Ente committente è il Distretto Socio
Sanitario LT4, gestiti dal Consorzio Intesa tramite la propria Consorziata
Esecutrice, propongono un’esperienza ludico-ricreativa sulla tematica della
dipendenza dai videogiochi. Si tratta di una strategia di prevenzione primaria,
finalizzata ad evitare o ridurre a monte l’insorgenza e lo sviluppo di tale fenomeno
tra i giovani bambini dei Centro Diurni per Minori.
L’obiettivo, attraverso il
progetto “C’era una volta...il gioco” che si articola in tre diversi momenti, è
quello di tramandare alle nuove generazioni un insieme di attività ludiche
fondate sul contatto diretto con i compagni, sulla responsabilità e il rispetto
delle regole, sulla convivenza civile, sulla presenza fisica e su validi
principi educativi, contribuendo in tal modo allo sviluppo e all’acquisizione,
da parte dei bambini, di un sano modo di approcciarsi alla dimensione ludica.
Far vivere loro pomeriggi di cui avranno nostalgia delle “ginocchia sbucciate”,
dei sorrisi degli amici e di orizzonti infiniti. Quei pomeriggi in cui si
capisce che non si deve mai smettere di giocare.
Il progetto “C’era una volta… il
gioco” si articola in diversi momenti: alla scoperta dei giochi di una volta; gioca
con me; il libro pop up; cornice ricordo. Di questi momenti vi racconteremo e
spiegheremo nei prossimi blog post! Previsto anche un Convegno, in relazione al
progetto. Stay tuned!
Nessun commento:
Posta un commento