800 400 495 è il numero verde attivato dall’AIPES –
Consorzio per i Servizi alla Persona, Ente Capofila dei 27 Comuni del Distretto
FR/C per far fronte all’emergenza Covid-19.
Le persone con un’età superiore
ai 75 anni, le persone con fragilità psicologica, le persone affette da
malattie croniche invalidanti, immunodepresse o in quarantena, prive di rete
familiare, possono contattare il numero verde gratuito 800 400 495 per supporto
psicologico, acquisti di beni di prima necessità (ivi compresi spesa e
farmaci), pagamento bollette, teleassistenza, telesoccorso. Il numero verde è
attivo 7 giorni su 7 dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 18.00 e la
domenica dalle ore 10.00 alle ore 16.00 per i Comuni di: Alvito, Arce, Arpino, Atina,
Belmonte Castello, Broccostella, Campoli Appennino, Casalattico, Casalvieri, Castelliri,
Colfelice, Fontana Liri, Fontechiari, Gallinaro, Isola del Liri, Monte San
Giovanni Campano, Pescosolido, Picinisco, Posta Fibreno, Rocca d’Arce, San
Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, Santopadre, Settefrati, Sora, Vicalvi,
Villa Latina.
Gli operatori, adeguatamente
formati, rappresenteranno un primo filtro per le informazioni fondamentali
sulle iniziative poste in essere dalle 27 municipalità. Qualora l’operatore
riscontrasse la necessità di un ascolto più competente aprirà un ticket che verrà
gestito in back office da un gruppo di lavoro, coordinato dai componenti
dell’Ufficio di Piano, con base operativa nella sede stessa. Ogni operatore
gestirà le richieste in modo da poter garantire una risposta al bisogno il più
precisa possibile, che contempli anche i servizi di prossimità. Al fine di
valutare i parametri del servizio offerto in qualità di chiarezza delle
informazioni date, rapidità di risposta alla richiesta, cortesia e
disponibilità del personale in servizio, l’utilità del servizio reso, verrà
somministrata ad ogni utente una scheda di soddisfazione da compilare. Una
Customer Care a sostegno dell’operato, per capire se e come ottimizzarlo nel massimo
interesse dei fruitori dei servizi.
L’informazione sull’offerta
disponibile sarà man mano implementata e comunicata dall’Ente sul portale del
sito www.aipes.it e tramite i social.
In materia di contenimento e
gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 il Terzo Settore rallenta ma
non si ferma, anzi. Il percorso dedicato a supporto delle persone fragili dall’AIPES
in sinergia con il Consorzio Intesa ne è testimonianza. Con professionalità,
Ente committente e Consorzio esecutore stanno lavorando accuratamente in questi
giorni per mettere a sistema tanta energia positiva, per mettere in campo
iniziative concrete a sostegno dei servizi già attivi.
Nessun commento:
Posta un commento