Il Centro Diurno per disabili
“Percorsi” promuove anche quest’anno il progetto del “libro tattile”. Il libro
tattile è uno speciale strumento di lavoro che permette a soggetti con
disabilità di poter conoscere il mondo attraverso l’arte del manipolare,
toccare e sperimentare azioni diverse che migliorino il “Saper Fare” oltre al
“Saper Essere” dell’utente. Caratterizzati da una copertina rigida, una
rilegatura che permetta l’ampia apertura orizzontale delle pagine, realizzati a
mano da un lavoro di gruppo con materiale vario e colorato di cancelleria (stoffe
di pannolenci, bottoni, cerniere, ago e filo, materiale di scarto, elementi
della natura, macchina da cucire, forbici), i libri tattili sono libri che amano essere toccati,
sfiorati, accarezzati da mani curiose, alla ricerca di emozioni nuove, fatte
non solo di colori ma anche di magici puntini e di immagini a rilievo.
Tale laboratorio, con un’attività originale e divertente, ha la duplice
funzione di rendere gli utenti del Centro protagonisti attivi del processo
creativo. Attraverso l’arte del disegnare, ritagliare, pitturare, e incollare, viene
favorito il potenziamento di diverse aree funzionali, quali l’area
motorio-prassica, comunicativa, neuropsicologica, sensopercettiva e relazionale
con vari obiettivi, come quello di migliorare le abilità fino-motorie, sviluppare
la coordinazione oculo-manuale, stimolare la produzione e la comprensione della
comunicazione non verbale, promuovere lo sviluppo del pensiero divergente. Al
contempo gli utenti possono usufruire dello strumento da loro stessi realizzato
ma anche sviluppare un forte senso di responsabilità ed utilità, in quanto sono
a conoscenza della destinazione ultima della loro creazione, ossia l’educazione
multisensoriale di altre persone con disabilità.
Nessun commento:
Posta un commento