L’Ufficio che regola e gestisce i
diversi Servizi del Consorzio Intesa affinché operino tra loro in modo
integrato e armonioso, che integra e crea collegamenti fra parti differenti
della Società Consortile Cooperativa con lo scopo di raggiungere un preciso
obiettivo comune: l’efficienza del Consorzio.
Ed eccoci con la presentazione
dell’Ufficio Coordinamento Servizi del Consorzio Intesa. Letteralmente il
coordinamento è il procedimento attraverso il quale si riduce in ordine un
insieme, così da costituire un tutto organico. C’è un bell’insieme di Servizi,
nel caso specifico, da ricondurre a un ordine, qui al Consorzio, e di questo
siamo fieri e grati. L’Ufficio Coordinamento Servizi è composto dalla dott.ssa
Tania Scappaticci, la dott.ssa Loredana Colone, la dott.ssa Silvia Tatangelo e
la dott.ssa Tania Biasini.
Con il loro coordinamento le
nostre colleghe regolano e gestiscono Servizi diversi affinché operino tra loro
in modo integrato e armonioso, integrano e creano collegamenti fra parti
differenti della Società Consortile Cooperativa con lo scopo di raggiungere un preciso
obiettivo comune: l’efficienza del Consorzio.
Cominciamo con la dott.ssa Tania
Scappaticci. Potremmo definirla “lo scrigno” del Consorzio Intesa, contenitrice
di sapienza e professionalità rare. Uno “scrigno” mobile, a voler essere
precisi. Sempre presente, sia nella sede amministrativa, svelta e atta a
risolvere qualsiasi evenienza, sia sui Servizi, auricolare e chiavi alla mano.
Questo lavoro implica dinamicità ed è proprio questa la caratteristica che la
affascina maggiormente del suo lavoro. È
lì, sui Servizi e sui territori, a contatto con utenti ed Enti che Tania riesce
a dare il meglio di se stessa. Attualmente è all’Ufficio Coordinamento per la
supervisione e monitoraggio dei Servizi, per Conto del Consorzio Intesa,
nell’area di intervento disabilità e inclusione sociale. Arrivata al Consorzio nel
2015 con il progetto Garanzia Giovani, non si è più fermata. Tania ha fatto “la
gavetta”, come si suol dire; ha fatto di tutto un po’ agli inizi. Questo le ha
permesso di formarsi nonostante il titolo di studi, “sul campo”. Assistente
Sociale, ad oggi svolge il ruolo di: coordinamento/supervisione e
monitoraggio dei Servizi sui Centri Diurni per Minori dei Comuni di Lenola e
Monte San Biagio; responsabile/coordinatore del “Progetto Casa Argentina
Altobelli” di Roma; supervisione e monitoraggio del Servizio di assistenza
territoriale finalizzata al sostegno dell’autonomia abitativa Roma ASL
(DSM) IV e V distretto; coordinamento
del Servizio trasporto disabili; supervisione e monitoraggio del Servizio
integrato di assistenza familiare e domiciliare in favore di anziani, persone
diversamente abili, disagiati psichici, famiglie multiproblematiche con minori
a rischio residenti nei Comuni del Distretto FR/C; supervisione e monitoraggio
del Centro Diurno per disabili di Sora; supervisione e monitoraggio della Comunità Alloggio per anziani di Magliano Sabina; monitoraggio
tecnico/amministrativo del Servizio sociale professionale, segretariato sociale
e P.U.A. del Comune capofila Nepi_VT5; supervisione e monitoraggio del Servizio
di manutenzione stradale, edifici e scuole di proprietà comunale, verde
pubblico territoriale del Comune di Ferentino; coordinamento del Servizio di assistenza
domiciliare del Comune di Torrice; Coordinamento e monitoraggio della Comunità
Alloggio per persone con problematiche psicosociali di Sora.
Un gran bel da fare, vero? In
forze alla dott.ssa Tania Scappaticci il Consorzio ha annoverato due nuove figure
professionali: Loredana Colone e Silvia Tatangelo.
La dott.ssa Loredana Colone,
Psicologa Psicodiagnostica, dal piglio deciso e tanta voglia di fare bene,
collabora da gennaio 2019 all’Ufficio Coordinamento per la supervisione e
monitoraggio dei Servizi, per Conto del Consorzio Intesa, nell’area di
intervento disabilità e inclusione sociale. La sua referenza tecnica è
incentrata su: il Centro Diurno per disabili di Velletri; la Comunità Alloggio
per Persone con Problematiche Psicosociali di Sora; la supervisione e monitoraggio
del Servizio di manutenzione stradale, edifici e scuole di proprietà comunale,
verde pubblico territoriale del Comune di Ferentino; la supervisione e
monitoraggio del Servizio di Assistenza Specialistica nei distretti
socio-sanitari di Pofi e Santopadre; la supervisione e monitoraggio del Centro
Diurno per Disabili di Sora e la supervisione e il monitoraggio del Servizio
Mensa nel comune di Santopadre.
La dott.ssa Silvia Tatangelo, con
dolcezza e umiltà, qualità che la caratterizzano, collabora con il Consorzio
Intesa da marzo 2019. È all’Ufficio Coordinamento per la supervisione e
monitoraggio dei Servizi, per conto del Consorzio intesa, in qualità di
Assistente Sociale, nell’area di intervento dell’inclusione sociale. La sua
referenza tecnica è incentrata su: la Comunità Alloggio per anziani di Magliano
Sabina; la supervisione e monitoraggio dell’Assistenza Domiciliare di Torrice,
Arnara, Zagarolo, e dell’Ente Committente AIPES-Consorzio per i Servizi alla
Persona; la supervisione e monitoraggio del “Progetto Casa Argentina Altobelli”
di Roma; la supervisione e monitoraggio del Servizio di Trasporto Sociale
Disabili presso “Villa Alba”; la supervisione e monitoraggio del Servizio di
assistenza territoriale finalizzata al sostegno dell’autonomia abitativa Roma
ASL (DSM) IV e V distretto; la supervisione e monitoraggio del Servizio di
gestione della Biblioteca comunale di Serrone; la supervisione e monitoraggio
tecnico/amministrativo del Servizio sociale professionale, segretariato sociale
e P.U.A. del Comune capofila Nepi_VT5.
Ultima ma non ultima, la dott.ssa
Tania Biasini. Semplice, modesta, infaticabile. Psicologa Clinica,
specializzata in Psicodiagnosi e Intervento in Età Evolutiva e Psicologia e
Fisiologia Perinatale, è attualmente all’Ufficio Coordinamento per la
supervisione e monitoraggio dei Servizi, per Conto del Consorzio Intesa,
nell’area di intervento infanzia. Tania ha iniziato a collaborare con il
Consorzio da settembre 2017 in qualità di progettista dell’Ufficio Gare. Ha
continuato in qualità di supervisore per la Casa Famiglia “Linus” e psicologa
per Incontri Seminariali con genitori dell’Asilo Nido “L’Ape Maia” e psicologa
per lo Sportello d’Ascolto per genitori ed educatrici con il Programma
“Garanzia Giovani”. Da novembre 2018 continua a occuparsi della progettazione
nell’Ufficio Gare ma è anche responsabile tecnico della Casa Famiglia “Linus” e referente tecnico/coordinatore dei Servizi area infanzia (Asilo Nido “L’Ape
Maia”, “Asilo Nido Mariangela Furone”, Centri Diurni per Minori di Lenola e
Monte San Biagio).
Nessun commento:
Posta un commento